La mediazione interculturale è un’attività professionale che si rivolge a sistemi umani (coppie, famiglie, gruppi, aziende, istituzioni) in cui convivono etnie diverse ed esiste una pluralità di linguaggi, con l’obiettivo di valorizzare le differenze, di creare un linguaggio condiviso e di risolvere in modo non violento conflitti legati all’apparente incompatibilità di culture diverse.

La mediazione familiare in ambito interculturale si occupa, inoltre, di risolvere conflitti intrafamiliari e di coppia nella popolazione migrante.
 

In particolare il percorso formativo intende offrire un ventaglio di modelli sulle modalità di mediazione familiare sistemica in ambito interculturale; approfondire la conoscenza acquisendo strumenti e tecniche di lavoro nel campo; apprendere e analizzare il modello sistemico di riferimento in ambito interculturale e, nello specifico, attorno alla mediazione; lavorare sui propri pregiudizi, sulle attitudini alla diversità, sulla possibilità di incontrare l’”Altro” in un contesto di aiuto; rendere i corsisti capaci di svolgere percorsi di mediazione con coppie e famiglie migranti e con le coppie miste.

Struttura
Totale ore: 160, così distribuite:
80 ore di aula
16 ore di seminari
64 ore di tirocinio e supervisione;

Programma
Contenuti generali: