La sinergia tra psicologo scolastico, docenti e dirigenza costituisce il nucleo fondante l’efficacia di interventi psico-educativi e consulenziali all’interno del sistema scuola.
Dopo un’esperienza ventennale sul campo, psicologi e docenti si confrontano sulle esperienze e sulle buone prassi, messe in atto e in divenire nella scuola che, indotta a reinventarsi negli ultimi due anni, si apre per accogliere nuovi stimoli.
Verranno delineate le linee guida che insieme al gruppo di lavoro indetto dall’Ordine Regionale degli Psicologi, si stanno rielaborando alla luce del riconoscimento della figura professionale che si è evidenziata durante la fase della pandemia.
L’intento di queste due giornate è portare all’attenzione dei colleghi che aspirano ad entrare nel mondo della scuola o che sono già presenti, l’esperienza concreta della collaborazione e della creatività espressa insieme ai docenti, declinata in base alla lettura dei bisogni degli studenti.
Verranno presentati e sperimentati insieme ai partecipanti alcuni progetti, basati sulle tecniche attive dell’uso delle immagini proprie dell’orientamento relazionale, integrate con esercizi di stabilizzazione emotiva proprie dell’approccio senso-motorio.
Particolare attenzione verrà posta alla maggiore efficacia dei progetti che derivano dalla integrazione tra funzione di psicologa scolastica e funzione di docente.
DOCENTI
Lorena Agazzi, psicologa clinica, esperta delle relazioni educative familiari, psicologa scolastica, psicoterapeuta familiare e relazionale, psicoterapeuta ad indirizzo senso-motorio di II° livello, membro dell’equipe clinica dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, professionista AITF, didatta ITFB
Francesca Fontanesi, psicologa clinica, psicoterapeuta familiare e relazionale, psicologa scolastica, membro dell’equipe clinica dell’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, professionista AITF, didatta ITFB
Giampiero Gallo, docente di musica scuola secondaria di I grado, musicistA
Raffaella Leonardi, educatrice interculturale, facilitatrice linguistica (scuola secondaria di I grado)
Elena Pedroni, docente di matematica e scienze, scuola secondaria di I grado
Maria Gloria Vezzani, docente di lettere scuola secondaria di I grado, scrittrice e poetessa
Prima giornata - sabato 4 settembre 2021 (a cura di Francesca Fontanesi, Giampiero Gallo, Elena Pedroni)
Seconda Giornata - domenica 5 settembre 2021 (a cura di Lorena Agazzi, Maria Gloria Vezzani, Raffaella Leonardi
DOVE SI SVOLGE
Si terrà presso la sede dell'Istituto Terapia Familiare di Bologna, Via Montebello, 2 Bologna.
ATTESTATO FINALE
Al termine della seconda giornata di corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
COSTO E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Modalità di pagamento:
euro 160,72+2%+iva costo del corso, pagamento in un'unica soluzione al momento in cui si accetta di partecipare al corso.
Per formalizzare l’iscrizione, inviare la scheda d’iscrizione compilata con la ricevuta di pagamento.
Per informazioni su costi e modalità d’iscrizione contattare:
Emily Casale –Tel e fax 051/6390890 – Orario: lunedì / giovedì 9.00-13.00
e. mail: emily.casale@itfb.it sito: https://www.itfb.it/