La finalità del corso è quella di offrire ai partecipanti uno spazio di approfondimento teorico che integri la matrice sistemica relazionale, che fa da struttura portante, con la teoria dell’attaccamento e la prospettiva intersoggettiva della psicoanalisi. Una base teorica che consente di alimentare strategie operative e implementare le competenze sulla cogenitorialità, verso il Coparenting Sistemico. L’attenzione verrà posta al sistema di riferimento in cui l’operatore è inserito (frequentemente l’ambito sanitario) e alla riflessione sul proprio agire professionale in relazione alla coppia cogenitoriale che avrà di fronte.
Il corso è orientato alla formazione di una “cassetta degli attrezzi” che possa essere utilizzata nella clinica e nella relazione di aiuto, per:
- valutare e condividere con i genitori obiettivi di trasformazione e cambiamento
- co-costruire un processo che promuova una traiettoria evolutiva favorevole per la famiglia, in un’ottica di prevenzione.
Obiettivi
- Approfondire i concetti teorici di genitorialità e di cogenitorialità sistemica
- Sviluppare le capacità osservative sui sistemi che sono in relazione con la transizione alla genitorialità e le sue diverse traiettorie.
- Affinare abilità comunicative specifiche
- Integrare nelle proprie metodologie di lavoro nuovi strumenti e tecniche di intervento
- Promuovere una modulazione delle strategie operative in un’ottica preventiva e di lavoro di rete
- Favorire una riflessione sul se’ professionale
Programma di lavoro
La nascita della cogenitorialità"Pensare per tre”: sofferenza e cambiamento, fattori di rischio e protezione nella depressione postnatale.
Il lutto della cogenitorialità
La relazione di coppia di fronte alla perdita, al vuoto, al dolore: interruzioni di gravidanza, morte endouterina o neonatale, diagnosi prenatale.
La cogenitorialità nell’età evolutiva
Workshop conclusivo: “il corpo nella rete”. Pensare insieme, lavorare insieme, progettare insieme.
Metodologia
La metodologia di lavoro prevede un alternarsi flessibile tra momenti di riflessione teorica e momenti di formazione “attiva”, in cui i partecipanti sono invitati a sperimentarsi a livello individuale e di gruppo al fine di consentire a ciascun professionista di “riempire la sua cassetta degli attrezzi”; verranno utilizzati a questo scopo esercitazioni pratiche e discussioni di casi esemplificativi.
Docenti
Dott. Giacomo Baiardo:
Psicologo, Psicologo clinico perinatale, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale-Sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino. Dirigente Psicologo SSD Consultorio Familiare ASL3 genovese.
Dott.ssa Paola Cardinali:
PhD, Psicologa. Psicologa clinica perinatale, Psicoterapeuta, Consulente presso le SS.CC. di Ostetricia e Ginecologia e Neonatologia OEIGE, Assegnista di ricerca e docente a contratto presso Università degli Studi di Genova
Dott. Fabio Monguzzi:
Psicoterapeuta di indirizzo psicoanalitico, libero professionista, docente in diversi centri di formazione, già Giudice Onorario al T. M. Milano. Autore in numerosi contributi tra i quali “La coppia come paziente”(2006), “Curare la coppia” (2010), “Le ferite della genitorialità (2015).
Dott. Vittorio Neri:
Psichiatra,, Psicoterapeuta, Direttore di Logos, Direttore della Sede Staccata di Genova della Scuola di Specializzazione di Psicoterapia Relazionale-Sistemica del Centro Studi Eteropoiesi di Torino, didatta AIMS e CNCP, membro del Direttivo Nazionale AIMS, Socio didatta supervisore AITF.
Crediti formativi:
n° 16 crediti AIMS, n° 40 crediti CNCP, accreditamento ECM figure sanitarie (min. 6 richieste), Crediti CNOAS (minimo 4 richieste)
VOUCHER “Buona scuola” per i docenti
Il corso costituisce credito formativo per i corsi di Counsellor Base e Professionisti.