La valutazione della genitorialità nelle situazioni di abuso e maltrattamento

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONE contattare Logos: info@logos.ge.it oppure 010313186; sono previste facilitazioni per: i professionisti interessati all'intera proposta formativa: infanzia negata e genitorialità fragile, ai Soci Ordinari e Didatti  AIMS, AITF, soci CNCP,  ex allievi Logos, dipendenti di Enti convenzionati e del Comune di Genova. 
 
 
 
La valutazione della genitorialità nelle situazioni di abuso e maltrattamento
 
Dott. Franceso Vadilonga, (Mi)
Genova,  15 gennaio 2021
 
                              Sede: Logos Sviluppi delle Risorse Umane – Via F. Pozzo 19/3-Genova
                                                                       Orario: 9.00 – 17.30
 
Valutare la genitorialità fragile o inadeguata, comprenderne l’impatto sullo sviluppo dei figli, metterne a fuoco fattori di rischio e protettivi, prevederne con sufficiente attendibilità l’evoluzione, saggiare i margini di cambiamento nelle situazioni in cui la capacità dell’adulto di essere riferimento affettivo per i propri figli appare compromessa: sono tutti compiti delicati e complessi, ancor di più se si pensa che si tratta di operazioni che devono essere espletate in tempi rapidi, compatibili con lo sviluppo dei figli.
Il modello valutativo che verrà proposto nasce dall’integrazione dell’approccio sistemico-relazionale con i contributi della teoria dell’attaccamento che si è rivelata di grande utilità nel comprendere come i pattern di attaccamento orientino le strategie di accudimento e di fatto siano alla base delle competenze genitoriali.
Nella giornata verranno analizzati i diversi contesti per la valutazione della genitorialità e la collaborazione con la magistratura e presentato il percorso, gli obiettivi e i principi metodologici della valutazione, diagnosi e  prognosi delle competenze genitoriali.
Verrà approfondito chi sono genitori che mettono a rischio i loro figli e le ragioni che sottendono alle gravi difficoltà nella funzione genitoriale e alla distorsione del comportamento protettivo. L’ipotesi esplicativa presuppone collegamenti tra esiti di perdite e traumi irrisolti subiti dal genitore nell’infanzia e la messa in atto di comportamenti maltrattanti e abusanti in età adulta. Saranno presentate le configurazioni familiari tipiche delle famiglie abusanti.
Verranno presentati 3 focus corrispondenti a diverse aree della valutazione della genitorialità che rappresentano altrettante diverse chiavi di accesso al sistema familiare: il Funzionamento del genitore, il Funzionamento del bambino e il Funzionamento della relazione genitore-bambino.
Per ogni area verranno indicati tecniche e strumenti di intervento.
La giornata avrà una metodologia didattica attiva, che prevede, accanto ad input teorici e metodologici, proposta di materiale videoregistrato ed esercitazioni su casi clinici.
 
RELATORE:  Dott. Francesco Vadilonga, Psicologo, Psicoterpeuta,Direttore del CTA  (Centro Terapia Infanzia e Adolescenza), Co-direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare IRIS (Insegnamento e Ricerca Individuo e Sistemi).
 
Il seminario fa parte della Proposta formativa Logos 20/21 di 4 giornate: Infanzia negata e genitorialità fragile (http://www.logos.ge.it/news/infanzia-negata-e-genitorialita-fragile-4-giornate-con-ecm)
 
CREDITI : AIMS 6
 
 


Data Inizio: 15 gen, 2021

Data Fine: 15 gen, 2021



Questo Evento è destinato solamente ai Soci AIMS

Accedi a Sistema